A determinare la preziosità e la qualità delle creazioni Zanetto concorre anche il valore progettuale del disegno
Ogni opera è il frutto di lunghi studi e costante ricerca sulle valenze estetiche delle forme, sulla finitura decorativa delle superfici, sull’innovazione delle tecniche.
Il design di ogni creazione è frutto dell’estro creativo di Bernardo e di Enrico Zanetto.
In particolare, a partire dal 2000, ogni creazione porta il tratto di Enrico, autore delle sperimentazioni più rivoluzionarie e contemporanee sul concetto di argento.

COLTIVATORI DI BELLEZZA

Ricordo che quasi tutte le sere, a cena, mio padre posava al centro della tavola il prototipo a cui stava lavorando, per poterne riesaminare, con calma, le linee e i volumi, cercando i difetti e migliorare l’armonia e l’equilibrio complessivo.
Io, piccino, guardavo a quegli oggetti, quelle creature nascenti, come se fossero vivi, ascoltavo la loro lingua parlare di fierezza o di dolcezza, e ne percepivo l’anima.
Ecco, da allora, ho sempre voluto dare vita agli oggetti. E dargli un’anima, che potesse esprimere una propria personalità e un proprio linguaggio, dialogando così con l’intima essenza, l’anima, delle persone.
Ho imparato che, per avere un’anima, l’oggetto non può essere assoggettato alla schiavitù della serialità, all’estraniazione della ripetizione e alla calamità della noia, bensì deve essere un esemplare unico e irripetibile, espressione di individualità.
Tale risultato si ottiene solo attraverso la manualità, i suoi ‘apparenti’ difetti ed errori, facendo di ogni oggetto non una ‘copia’ ma un originale, sollecitando la creatività del lavoratore, liberando l’oggetto dalla pura funzionalità ed esaltando un’espressività che susciti risposte emotive, anche attraverso la sollecitazione dei sensi: con la luce, con le variazioni cromatiche o con le proprietà tattili delle superfici.
Instillato di questa vita, L’originale, diviene messaggero, testimone costante dell’amore di cui è capace l’uomo e della divina magnificenza del creato. Di questo vogliono parlare i nostri originali, è questa la consapevolezza che vogliono portare in dono al loro fruitore.
Io continuo ad operare, a cercare questa alchimia…


Enrico Zanetto
Riconoscimenti
1969 Sanremo
“Sole d’oro” L’Oscar dell’Artigianato
Citazione d’onore per l’estro creativo e la perfezione raggiunta nella lavorazione del rame
1971 Monza
Mostra Internazionale dell’Artigianato
Medaglia d’argento in riconoscimento dell’attività spesa nella ricerca e realizzazione di forme nuove nel campo dell’artigianato artistico
1971 Padova
Mostra Artigianato Veneto
Premio speciale Camera Commercio Pd per “l’alto livello artistico dei prodotti esposti”
1973 Milano
Triennale
Diploma di collaborazione
1973 Firenze
Mostra Internazionale dell’Artigianato
Medaglia d’oro
1974 S.Giorgio di Livenza
Mostra nazionale “Arte e Lavoro”
conferita Targa San Giorgio per meriti artistici
1974 Cesena
XXXI Settimana Cesenate Artigianato Artistico
Medaglia d’argento
1979 Padova
Mostra Artigianato Veneto
Targa Ente fiere di Padova
1984 Padova
Mostra Artigianato Veneto
Coppa offerta dall’Istituto Veneto per il Lavoro
1988 Padova
Mostra Artigianato Veneto
Targa della Regione Veneto
1995 Francoforte
FORM
premiata collezione Galleria
1999 Francoforte
FORM
premiata collezione Africa
1999 Italia
Premio ARGO’ per l’argenteria
alla collezione Africa: “una collezione poetica e coinvolgente, emozionante”
1999 Italia
Premio speciale ARGO’
per l’argenteria assegnato dai negozi consigliati da “Argento” – alla collezione Africa
2014 Italia
Biennale Internazionale d’Arte di Asolo
2015 Milano
Premio Arte Mondadori Diploma d’onore all’opera “Al Nocciolo” di Zanetto Enrico
1983 Firenze
1987 Venezia
1988 Todi
1992 Johannesburg
1992 New York
1993 Padova
1999 New York
Mostra Internazionale dell’Artigianato
Venice Mart – Mostra dell’Artigianato Artistico
Mostra nazionale dell’Artigianato
Italian Craftsmanship on stage
The Italian Art of Living
Ori e Argenti di Padova
Italian Handicrafts – Italian Pavillon