Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

Free shipping for orders above 150 euros    •    Fast worldwide shipping

LA NOSTRA FILOSOFIA PRODUTTIVA PERSEGUE I PIÙ ELEVATI STANDARD DI LAVORAZIONE ARTIGIANALE.

La lavorazione manuale

è per noi garanzia assoluta di qualità e originalità esecutiva.

Le tecniche e i segreti antichi vengono così conservati e rinnovati per dar vita a oggetti contemporanei, perseguendo i valori della semplicità e dell’equilibrio.

Possedere un manufatto Zanetto significa, quindi, godere di un prodotto di alta qualità.

L’altissima specializzazione e capacità dei nostri maestri artigiani, assieme al meticoloso e costante controllo qualità, consentono l’ottenimento di oggetti con materiali di prima scelta, forme sbozzate in modo regolare, bordure ben rifinite, saldature a regola d’arte con eliminazione di ogni residuo, martellature e cesellature precise, superfici levigate in ogni punto, uniformi ed elevati depositi di argento.

A determinare la qualità di un oggetto concorre anche il valore progettuale del suo disegno: ogni nostra creazione è il frutto di lunghi studi e costante ricerca sulle valenze estetiche delle forme, sulla finitura decorativa delle superfici, sull’innovazione delle tecniche.

Lavorazioni totalmente manuali e originalità di segno fanno di ogni oggetto Zanetto una creazione preziosa e unica.

L'imperfezione

L’imperfezione distingue l’azione dell’uomo
dal prodotto delle macchine.

Imperfezione come sinonimo di fattura manuale,
di artigianalità, di materie naturali, di diversità e quindi di grande qualità.

E’ l’imperfezione che aggiunge valore alle nostre realizzazioni, con i segni degli strumenti del lavoro, le tracce di saldatura, l’irregolarità nelle texture delle superfici.

Nell’artigianato questo è evidente, tanto che i manufatti artigianali mostrano orgogliosamente i segni che differenziano un pezzo dall’altro, quasi fossero opere d’arte.

L’artigianato più raffinato mette in evidenza i difetti delle materie prime naturali, i segni caratteristici di una qualità non riproducibile
su larga scala.

Imperfezione come parametro di bellezza.

Una bellezza per definizione fuori dagli schemi stantii della riproduzione meccanica, dell’omologazione,
degli standard destinati a soddisfare il gusto appiattito delle masse.
Ecco allora metalli che si vantano delle ossidazioni, argenti che portano impressa la sapienza delle mani.
Oggetti preziosi che il tempo e l’uso renderà ancora più belli ed eleganti.

Una nuova sensibilità alla bellezza della verità.

Una filosofia di vita che ci investe di una sensibilità nuova.
La capacità di apprezzare la luce degli occhi messi in risalto dall’ordito delle rughe e le forme imperfette di corpi con una storia unica.
Inutile cercare giustificazioni, i nostri sensi persi nel deserto della perfezione delle macchine ci chiedono superfici vissute da toccare,
immagini dense di segni da guardare, suoni rauchi carichi di emozioni da sentire,
cibi dai sapori ogni volta nuovi che sappiano della terra da cui sono venuti.
I segni spesso impercettibili dell’imperfezione rendono la nostra esperienza quotidiana assolutamente personale.
L’imperfezione è bellezza!

La diversità

Ciascun pezzo Zanetto è un esemplare unico e irripetibile, con una propria personalità.

La nostra ricerca si orienta verso il modo di affrancare gli oggetti dalla schiavitu’ della serialità, intesa come alienazione, cercando un’espressività che superi la funzione e susciti risposte emotive.

Fatto a mano come espressione di individualità, dissenso verso l’ossessione della perfezione, della bellezza assoluta, in quanto dittatura dogmatica, monolitica e totalitaria.

L’imperfezione diventa così un valore rivendicato che rende ogni oggetto un esemplare unico e irripetibile, non una copia ma un “originale”.

La funzione ‘politica’ dell’opera artigianale è nell’opporsi allo stordimento della produzione basata sull’estraniazione della ripetizione e sulla calamità della noia, nel sollecitare anche la creatività del fruitore e liberare l’oggetto dalla sola funzionalità per esaltarne l’emotività.